Lingua Animale? Ebbene Si, Anche Le Bestie Parlano

Alcuni studiosi affermano che non esista una vera e propria “lingua animale” e che al massimo il modo in cui gli animali parlano tra di loro si possa definire “linguaggio” o “comunicazione animale”.

Il linguista Charles Hockett sottolinea anche il fatto che il linguaggio animale non è una lingua perchè non si puo ritenere tanto complesso quanto la lingua umano. E se invece fossimo noi a complicare le cose? Mi sembra che gli animali riescano a capirsi benissimo anche senza l’uso del dizionario dei sinonimi e dei contrari!

Le differenze fra la lingua parlata dall’uomo e il linguaggio degli animali risiede nelle cosiddette proprietà di linguaggio:

1. Arbitrarietà: non esiste alcuna relazione razionale tra un suono e il suo significato.
2. Trasmissione culturale: la facoltà di linguaggio è trasmesso da una persona all’altra, consciamente o inconsciamente.
3. Discretezza: la lingua è composta da unità discrete (parole) che utilizzate in combinazione tra di loro creano frasi di senso compiuto.
4. Sfasamento/Dislocazione: la lingua ci permette di riferirci ad eventi lontani dal punto di vista spaziale e temporale.
5. Dualità: la lingua si basa sia sul livello superficiale che su quello semantico allo stesso tempo
6. Metalinguistica: e cioè quella capacità che ha l’uomo di discutere del linguaggio stesso.
7. Produttività: un numero finito di unità linguistiche (le parole) può essere usata per creare un numero indefinito di espressioni.

Ma su cosa si basa la querelle tra i linguisti e i ricercatori che hanno lavorato e lavorano tuttora a stretto contatto con gli animali?

PhotobucketÈ risaputo che gli animali comunichino tra di loro. Basti pensare agli scimpanzé Koko o Nim Chimpsky che con gli uomini hanno utilizzato la maggior parte delle proprietà di linguaggio tipiche della “lingua” sopra riportate.
Sulle ricerche di analisi comportamentale svolte su Nim Chimpsky, “la scimmia che voleva essere umana”, i pareri sono stati spesso discordanti. Nim è stato tolto alla madre quando aveva solo 10 giorni e adottato in tutto e per tutto da una famiglia di Manhattan. La sua mamma adottiva lo ha perfino allattato al seno! Lo scopo della ricerca su Nim era di “umanizzare” lo scimpanzé per studiarne il comportamento. Usando il linguaggio dei segni, la sua famiglia e gli studenti della Columbia University riuscivano a comunicare efficacemente con Nim Chimpsky, che nella sua “vita umana” ha lavato i piatti, cucinato, fatto scherzi nascondendo le cose e fumato marijuana.
Photobucket

Le opinioni più critiche appartengono al dottor Terrace, secondo il quale l’uso del linguaggio di Nim era limitato (conosceva solo 25 dei 125 segni  dichiarati dalla sua famiglia umana) nonchè strettamente pragmatico poichè usato solo come mezzo per ottenere qualcosa in cambio, cibo, acqua, un abbraccio etc. Al contrario, un “cucciolo d’uomo” sarebbe stato in grado di usare il linguaggio dei segni ASL per esprimere anche idee e pensieri.

È doveroso dire che anche in natura, gli scimpanzè sono stati visti “parlare” tra di loro. Per fare un esempio, quando uno scinpanzè ha visto un serpente, ha emesso un sibilo basso e rombante istruendo i suoi simili a mettersi in salvo salendo in cima agli alberi. In questo caso per il dottor Terrace manca la proprietà di “dislocazione”.

PhotobucketTra i due famosi fratelli bonobo, altrimenti noto come scimpanzé pigmeo, Kanzi and Panbanisha c’è stata trasmissione culturale. La scimmia bonobo Kanzi si è guadagnata il titolo di prima scimmia parlante della storia, avendo acquisito una notevolissima capacità di espressione e interazione, fino ad articolare alcune comprensibili parole parlate, usare i videogiochi e comunicare digitando dei lessicogrammi.


Photobucket


PhotobucketNel richiamo dei suricati e mangoste si è notata l’”arbitrarietà”, le danze delle api mostrano a tratti la proprietà di “dislocazione”, usando i loro movimenti in aria per comunicare allo sciame la direzione e la distanza dalla fonte di cibo.

Gli uccelli canori come cardellino, usignolo e fringuello hanno un apparato vocale che permette loro di comunicare usando note melodiose ed insieme ai pappagalli e ai colibrì dimostrano modelli d’apprendimento vocale.

Photobucket
L’esemplare di pappagallo cenerino Alex riesce a rispondere correttamente a domande riguardanti oggetti che gli sono stati presentati. Guardate il video caricato sul sito di Chupacabra Mania.

Altri esperti dichiarano che i delfini riescano a capire e usare tutte le proprietà di linguaggio delineate sopra tranne la meta-linguistica,  e cioè la capacità di parlare del linguaggio stesso. Ma ve li immaginate i delfini in un’aula universitaria a seguire una lezione di filologia?

Gli esempi sarebbero tanti e citarli tutti è impresa impossibile. 
Voglio solamente dire che a mio parere gli animali comunicano tra di loro e si capiscono (pure troppo!), anche meglio di noi uomini. Questi studiosi che giudicano il linguaggio animale non ritenendolo all’altezza della nostra lingua, hanno mai pensato che forse è la nostra lingua ad essere troppo complicata? O che forse sono loro che non conoscono le proprietà di linguaggio del linguaggio animale?

2 commenti :

  1. Direi che l'articolo è interessante e istruttivo. Sappiamo che da anni gli scienziati studiano il comportamento e il linguaggio degli animali e vorrebbero che, quasi quasi, apprendessero il nostro idioma,per comunicare e capirci meglio; ma lasciamoli esprimere in linguaggio "animal"e impariamo noi il loro .Essi hanno degli occhi talmente espressivi che indicano con chiarezza gioia, malinconia e disperazione,certe volte,che non devono servirsi di parole.
    Devo dire sinceramente che in qualche punto l'articolo era un po' difficilino da comprendere, sapeva troppo di tecnicismo con linguaggio ignoto ad alcuni di noi umani.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. in effetti mi sono resa conto che l'articolo era un po' pesantino, ma con tutte le ricerche effettuate per scriverlo, davvero non mi andava di non pubblicarlo. l'ho accorciato parecchio ed escluso i punti non fondamentali. e' proprio vero che "meno e' meglio". devo solo metterlo in pratica! grazie della critica costruttiva.

      Elimina